Español
English
Deutsch
Home
Search
Digital collections
Tag clouds
View
Image view
Contents
Thumbnail gallery
Bibliographic data
OPAC
Bibliographic data
Title:
Della natura dell´acqua nel commune, e della natural compagnia c´ha con la sustanza terrena. Cap. I.
Contents
Historia Natvrale di Ferrante Imperato Napolitano... Della diuersa condition die Minere, Pietre pretiose, & altre curiosità. Con varie Historie di Piante,& Animali, sin hora non date in luce
Ritratto del Mvseo di Ferrante Imperato
Ferrante imperato a Lettori.
Lo stampatore a Lettori.
Dell´historia natvrale di Ferrante Imperato. Libro Primo.
Che l´intentione dell´autore sia di trattare delle cose naturali... Capitolo Primo.
Che cosa sia terra. Cap. II.
Delle terre di Agricoltori, e sue differenze. Cap. III.
Differenze di terre appartenenti all´Agicoltura. Cap. IV. Di Galeno.
Differenze di terre. Cap. V. Di Plinio.
Sommario della bontà della terra di cultura, Cap. VI.
Differenze di terra appartenenti alla coltura. Da Columella. Cap. VII.
Natural accompagnamento della qualità dè terreni, con li siti. Cap. VIII.
Particolar diuisione de le terre di Agricoltura, ache ciascheduna sia buona. Cap. IX.
Dichiaratione delle parti di terra da Varrone adutte. Cap. X.
Elettione di semi secondo il suolo. Cap. XI. Di Colum.
Elettione delle spetie delle viti secondo il suolo. Cap. XII.
Conuenienza de terreni con l´altre piante vtili a rustici. Cap. XIII.
Emendamento delle terre ad uso dell´Agricoltura. Cap XIV.
Emendamento della magrezz. Cap. XV.
Ingrassamento della calce, cenere, e polue. Cap. XVI.
Corregimento de territorii con altre terre. Cap. XVII.
Della Marga, che cosa sia: e sue spetie. Cap. XVIII.
Differenze di Marghe, e loro uso. Cap. XIX. Di Plinio.
Discorso della natura, e differenze delle marghe dell´Agricola. Cap. XX.
Causa delle varie consistenze di Marga. Cap. XXI. Aut.
Di un´altro modo di ristorar gli territorii con voltar sottosopra le terre. Cap. XXII.
Ingrassamento dal Lupino. Cap. XXIII. Di Colum.
Dell´historia natvrale di Ferrante Imperato. Libro Secondo.
Delle apartenenti alla Plastica, e loro uso. Cap. I.
Terre considerate in uso di figure. Cap. II.
Discorso di Plinio sopra l´opre di terra. Cap. III. Aut.
Varie virtù delle materie de modelli. Cap. IV. Aut.
Beneficii della terra, e delli uasi di terra riceuuti in cerimonie, di Plinio. Cap. V. Aut.
De gli luoghi famosi per l´opre di terre. Cap. VI. Di Plin.
Delle terre in uso di edificii: varie considerationi nella bonta de mattoni. Cap. VII. Di Viruuio.
Discorso dell´auttore sopra l´istesse proprietà delle terre... Cap. VIII.
Lodi delli pareti lateritii, e perche dentro Roma non si contumassero. Cap. IX. Di Vitruuio.
De gli edificii di terra, e delle tappie. Cap. X. Aut.
Delle Tapie, o pareti formacei. Cap. XI. Di Plin.
Delle terre che condensano in pietre. Cap. XII.
Essaminatione delli detti di Plinio. Cap. XIII.
Si porta il luogo di Vitruuio dell´origine della puzzolana e sue virtù. Cap. XIV. Di Vitruuio.
Perche non ouunque sono fuochi sotterranei sia puzzolana. Cap. XV. Di Vitruuio.
Dell´arena, sue spetie , e virtù. Cap. XVI. Di Vitruuio.
Del Bolo nella mistura di fabriche. Cap. XVII.
Calce che cosa sia, di qual spetie di piera si faccia... Cap. XVIII.
Modo di far la calce. Cap. XIX. Di Vitruuio.
Della causa dell´abbracciamento della calce... Cap. XX. Di Vitruuio.
Varii lauori, che dalla calce habbiamo in uso di Architettura. Cap. XXI.
Dell´opra signina. Cap. XXII. Di Plinio.
Quando, e come si faccia l´opra signina. Cap. XIII. Di Vitruuio.
Parti del pulimento, e finimento de gli edificii. Cap. XXIV. Aut.
Ordine, e modo di esseguir li pauimenti. Cap. XXV. Di Vitruuio.
Pauimento nelle stanze d´inuerno usato da Greci. Cap. XXVI. Di Vitruuio.
Dello stucco di marmo. Cap. XXVII. Di Vitruuio.
Modo di far le volte di stucco nelle stanze intrauate. Cap. XXVIII. Di Vitruuio.
Modo d´intonicar de Greci: e come si dia l´intonicato nelli muri cratiii... Cap. XXIX.
Modo d´intonicar li muri de graticci. Cap. XXX. Di Vitruuio.
Modo d´intonicar li muri de graticci. Cap. XXX. Di Vitruuio.
Intonicato in luoghi humidi. Cap. XXXII. Di Vitruuio.
Dell´historia natvrale di Ferrante Imperato. Libro Terzo.
Delle terre appartenenti all´arte del getto. Cap. I.
Terre da formare. Cap. II. di Vannunccio.
Regole communi delle terre da formare. Cap. III. Di Vannunccio.
Della maestra da formare. Cap. IV. Di Vann.
Ordine di formare con terra molle. Cap. V. Di Vann.
Ordine di formar con staffe o cassette. Cap. VI. Di Vann.
Formar con terra humida. Cap. VII. Di Vannunccio.
Discorso dell´auttore sopra il detto formare con terra. Cap. VIII. Aut.
Delli gitti maggiori che non possono formarsi con terra in polue. Cap. IX.
Elettion della terra per li getti maggiori. Cap. X. Di Vannuccio.
Come l´iste ssa terra possa insieme esser magra, e tenace. Cap. XI. Aut.
Preparation della terra performare. Cap. XII. Di Vannuccio.
Modi di formare, e quel che in questo si debba osseruare. Cap. XIII. Di Vannuccio.
Discorso sopra le varie maniere di formare. Cap. XIII. Aut.
Delle forme delle figure grandi. Cap. XIV. Di Vann.
Delle forme, che si cauano dalli modelli perfetti. Cap. XV. Di Vannuccio.
Modo di formar li Mezzi è bassirileui. Cap. XVI.
Modo di formar terra con tera. Cap. XVII. Di Vannuccio.
Fabrica della cappa, o forma estrinseca. Cap. XIX. Di Vann.
Della culata. Cap. XX.
Del modo del far l´anima dell´artiglieria. Cap. XXI.
Modo di locar l´anima dentro la forma. Cap. XXII. Di Vannuccio.
Delle forme delle campane: e perche l´autore... Cap. XXIII.
Ordine, che si tiene nel formar le compane. Cap. XXIV. Di Vannuccio.
Finimento del maschio. Cap. XXV.
Cottura delle forme. Cap. XXVI.
Comparation del lauorar le forme dritte, e colcate, Cap. XXVIII. Di Vann.
Riconcciamento di formare. Cap. XXIX.
Summario di quanto ha da auuertir si nelle forme del getto, dell´autore. Cap. XXX.
Narration breue de gli altri modi di formare. Cap. XXXI. Aut.
Modo di formar con colla. Cap. XXXII. Di Vann.
Dell´historia natvrale di Ferrante Imperato. Libro Qvarto.
Terre considerate da pittori. Cap. I.
Diuision de colori se condo Plinio. Cap. II. Di Plin.
Della Sinopide, e Lemnia. Cap. III. Di Plinio.
Consideration dell´autore nelli detti di Plinio. Cap. IV. Aut.
Spetie de sili. Cap. V. Di Plinio.
Del ceruleo. Cap. VI. Di Plinio.
Lomento di ceruleo. Cap. VII. Di Plinio.
Della Chrysocolla. Cap. VIII.
Discorso dell´autore sopra l´istessi colori. Cap. IX. Aut.
Del munio de antichi hoggi detto cinabrio. Cap. X. Di Pli.
Colori bianchi: paretonio, cerussa, melino, Cap. XI. Di Plinio.
Cerussa come si faccia. Cap. XII. Di Plinio.
Bianco a fresco. Cap. XIII.
Cerussa bruciata. Cap. XIV.
Sandaraca, & arsenico. Cap. XV. Di Plinio.
Eretria. Cap. XVI. Di Plinio.
Melia. Cap. XVII. Di Discoride.
Colori fatitii, Sandice, Syrico. Cap. XVIII. Di Plinio.
Atramento. Cap. XIX. Di Plinio.
Purpurisso. Cap. XX. Di Plinio.
Che cosa sia hysgino. Cap. XXI. Aut.
Dell´indico. Cap. XXII. Di Plinio.
Colorinarrati dà Vitruuio. Cap. XXIV. Di Vitr.
Dell, ochra. Cap. XXV.
Rubriche. Cap. XXVI. Di Vitruuio.
Paretonio, e melino. Cap. XXVII.
Creta verde. Cap. XXVIII.
Orpimento, e sandaraca. Cap. XXIX.
Del minio, e chrisocolla. Cap. XXX. Di Vitruuio.
Chrysocolla. Cap. XXXI. Di Vitruuio.
Discorso sopra li detti di Vitruuio, e Plinio. Cap. XXXII.
Dell´atramento. Cap. XXXIII. Di Vitruuio.
Ceruleo. Cap. XXXIII. Di Vitruuio.
Dell´usta. Cap. XXXV.
Della cerussa, e verderame. Cap. XXXVI. Di Vitruuio.
Sandaraca. Cap. XXXVII. Di Vitruuio.
Ostro di che, e come si faccia. Cap. XXXVIII. Di Vitruu.
Imitation de molti colori con altre materie. Cap. XXXIX. Di Vitruuio.
Azurro oltre marino. Cap. XXXX.
Varie spetie de colori e hoggi si adoprano. Cap. XXXXI. Aut.
Terra pauonazza. Cap. XXXXII.
Grafio piombino. Cap. XXXXIII.
Terra di ombra. Cap. XXXXIIII.
Terra Verde. Cap. XXXXV.
Varie considerationi all´intelligeuza de colori. Cap. XXXXVI.
Terre purgatrici. Cap. XXXXVI. Aut.
Terre appartenenti alla Fullonia. Cap. XXXXVII. Di Plinio.
Dell´historia natvrale di Ferrante Imperato. Libro Qvinto.
Delle terre, e modo di purgarle. Cap. I. Di Galeno.
Delle terre communi, e della Egizzia. Cap. II. Di Galeno.
Della lauatura delle terre communemente. Cap. III. Di Galeno.
Samia. Cap. IV. Di Galeno.
Selinusia e Chia. Cap. V. Di Galeno.
Cimolia. Cap. VI. Di Galeno.
Proprietà comune delle terre. Cap. VII. Gal.
Terra ampelite. Cap. VIII. di Gal.
Terra cretese. Cap. IX. Gal.
Terra eretria. Cap. X. Gal.
Pnigite. Cap. XI. Gal.
Bolo armeno. Cap. XII. Gal.
Della terra in vso medicinale communemente. Cap. XIII.
Eretria. Cap. XIV. Diosc.
Lauatura, e bruciatura dell´Eretria. Cap. XV. Diosc.
Terra samia. Cap. XVI. Diosc.
Chia, e selinusia. Cap. XVII. Diosc.
Cimolia. Cap. XVIII. Diosc.
Pnigite. Cap. XIX. Diosc.
Pnigite, e creta nera. Cap. XX. Agric.
Melia. Cap. XXI. Diosc.
Comune elettion delle terre. Cap. XXII. Diosc.
Ampelite. Cap. XXIII. Plin.
Dell, ochra. Cap. XXIV. Diosc.
Ochra, e sue congeneri. Cap. XXV. Agric.
Ochra, e bolo giallo. Cap. XXVI. Aut.
Boli de varii colori. Cap. XXVII. Aut.
Bolo armenio. Cap. XXVIII. Aut.
Rubrica sinopica, e fabrile. Cap. XXIX. Diosc.
Rubriche hoggi adoprate. Cap. XXX. aUT.
Terra Lemnia. Cap. XXXI. Diosc.
Lemnia sigillata. Cap. XXXII. Stef. Albucario.
Differenze di Terra lemnia. Cap. XXXIII. Aut.
Terra bezaara. Cap. XXXIV. Aut.
Bolo Toccaiese. Cap. XXXV. Aut.
Sigillata Slesiana. Cap. XXXVI. Aut.
Terra Maltese. Cap. XXXVII. Aut.
Bolo insanguinato. Cap. XXXVIII. Aut.
General consideratione delle terre. Cap. XXXIX. Aut.
Calcimonia. Cap. XL. Aut.
Agarico minerale. Cap. XLI. Aut.
Varie differenze di terre, e loro varie proprietà. Cap. XLII.
Tripela. Cap. XLIII. Aut.
Colori varii di terre. Cap. XLIIII. Aut.
Rilassamento delle terre nell´acqua, e loro induramento al fuoco. Cap. XLV. Aut.
Sapori & odori di terre. Cap. XLVI.
Natural ordinatione de suoli nelle terre. Cap. XLVII.
Dell´historia natvrale di Ferrante Imperato. Libro Sesto.
Della natura dell´acqua nel commune, e della natural compagnia c´ha con la sustanza terrena. Cap. I.
Semplicità, e misturagini dell´acqua. Cap. II. Agric.
Differenze di acque nelli colori. Cap. III. Agric.
Differenze di acque nelli colori. Cap. IIII. Agric.
Mutation de colori nell´acque, e come detti colori si lascino & acquistino. Cap. V. Agric.
Considerationi sopra la trasparenza, e colorimenti dell´acque. Cap. VI. Aut.
Della varietà de sapori nell´acque. Cap. VII. Aut.
Mutation de sapori. Cap. VIII. Agric.
Consideration dell´Autore sopra li sapori dell´acque. Cap. IX.
Differenze di acque da gli odori. Cap. X. Agric.
Consideration dell´Autore sopra gli odori. Cap. XI. Aut.
Differenze di acque del tatto. Cap. XII. Agric.
Esamina delle cose dette dall´Agricola. Cap. XIII. Aut.
Varie virtù dell´acqua secondo le sue varie differenze. Cap. XIV.
Consideration dell´Autore soprale varie virtù medicinali dell´acque, & onde le piglino. Cap. XV. Aut.
Dell´uso dell´acque nella sanità. Cap. XVI. dI Rufo.
Conferimento delli detti dell´autore, con li detti di Rufo. Cap. XVII. Aut.
Differenze de bagni, & ordine di seruirsene. Cap. XVIII. Gal. & Aetio.
Delli bagni freddi. Cap. XIX. Gal.
Paragone del lauacro caldo, e freddo. Cap. XX. Agath.
Modo di adoprar il lauacro freddo. Cap. XXI. Agath.
Effetti prodotti dall´acqua variamente. Cap. XXII. Aut.
Dell´historia natvrale di Ferrante Imperato. Libro Settimo.
Del nascimento dell´acqua de fiumi. Cap. I. Arist.
Consideration dell´Autore sopra il nascimento de fiumi. Cap. II. Aut.
Della mutation delli paesi di terra in acqua, e di acqua in terra. Cap. III. Arist.
Discorso dell´Autore sopra la mutation de paesi. Cap. IV.
Dell´origine dell´acqua marina. Cap. V. Arist.
Sommario, e conclusion dell´Autore. Cap. VI. Aut.
Come, & oue auuenga il lusso al mare. Cap. VII. Arist.
Discorso dell´Autore sopra il flusso, e riflusso del mare. Cap. VIII. Aut.
Del proprio luogo dell´Elemento dell´Acqua, e se questo sia il Mare. Cap. IX. Arist.
Della perpetuità del mare. Cap. X. Aristotele.
Consideration dell´Autore sopra la conseruata uniforme quantità dell´acque marine. Cap. XI. Autore.
Salfezza del mare onde venga. Cap. XII. Arist.
Sommario, & essamina dell´Autore negli detti di Aristotele. Cap. XIII. Autore.
Riconoscimento delle vene sotterrance. Cap. VIX. Di Vitruuio.
Segni dell´acque pigliati dalle cose nascenti. Cap. XV. Vitruuio.
Accoglimento dell´acque. Cap. XVI. Vitruuio.
Iudicii dell´acque pigliati dalle spetie de suolo. Cap. XVII. Di Vitruuio.
Essamina della bontà dell´acque. Cap. XVIII.
Liuellamento dell´acque, e varie spetie de condotti. Cap. XIX. Di Vitruuio.
Acquedotti di fabrica, e loro ordine. Cap. XX. Vitruuio.
Acqueddotti con canne di piombo, e con tufoli. Cap. XXI. Di Vitruuio.
Dichiaratione delle cose dette la Vitruuio. Cap. XXII. Autore.
Come l´acqua si conduca per tufoli. Cap. XXIII. Di Vitruuio.
Auuertimenti nel cauar pozzi, e del far delle cisterne. Cap. XXIV. Di Vitruuio.
Della purification dell´acque di Atheneo. Cap. XXV. Athen.
Correzzion dell´acqua, di Diocle. Cap. XXVI. Diocle.
Purification dell´acqua di Rufo. Cap. XXVII. Rufo.
Separation dell acqua dolce e chiara, dalle turbide, & infette di alcuna minera, di Bulcasi Arabo. Cap. XXVIII.
Sommario dell´Autore sopra la rettificatione dell´acqua. Cap. XXIX. Autore.
Essamina della bontà dell´acque potabili, e loro correttione. Cap. XXX. Di Galeno.
Discorso dell´Autore sopra le cose dette in aiutar le operationi dell´acqua. Cap. XXXI. Autore.
Essamina, e correzzion dell´acqua di Rufo. Cap. XXXII.
Discorso dell´Autore, sopra le cose dette da Rufo. Autore. Cap. XXXIII.
Delli segni pigliati dalla caldezza... e mancamenti. Cap. XXXIIII. Di Rufo.
Continuation dell´Autore con le cose c´hanno da trattarsi. Cap. XXXV.
Perche alcune acque fredde bollano, di Vitruuio. Cap. XXXVI.
Annotamento dell´Autore sopra il natural bollimento dell´acque fredde. Cap. XXXVII. Aut.
Consideratione dell´operationi dell´acqua di Galeno. Cap. XXXVIII.
Come dalla freddezza dell´acqua possiam auualerci in spenger la febri. Cap. XXXIX. dI Galeno.
Dell´historia natvrale di Ferrante Imperato. Libro Ottavo.
Discorso dell´Autore sopra le qualità, e natura dell´aria. Cap. I.
Della Bontà, e malitia dell´aria di Galleno, & Oribasio. Cap. II.
Degli tempi dell´anno. Cap. III. Di Galeno, Oribasio.
Si difendono coloro c´hanno atrtibuito alla primauera le qualità calda, & humida. Cap. IV. Autore.
Differenze nelle qualità dell´aria secondo le parti del mese. Cap. V. Di Anthyllo.
Delle differenze dell´aria secondo le parti del giorno. Cap. VI. Anthyllo.
Discorso dell´Autore sopra le cose dette da Anthyllo. Cap. VII. Autore.
Differenze nella qualità dell´aria, secondo la differenza de paesi. Cap. VIII. Di Galeno.
Discorso dell´Autore sopra le cose da Galeno. Cap. IX.
Differenze dell´aria dall´essere illuminata, ouero opaca, e dell´esser aperta, ò rinchiusa. Cap. X. di Atheneo.
Discorso dell´Autore sopra le cose dette da Atheneo. Cap. XI.
Differenze dell´aria dall´esser il paese in altimonti... Cap. XII. di Atheneo.
Discorso dell´Autore sopra le cose dette da Atheneo. Cap. XIII.
Quelche si debba argomentar della qualità dell´aria... Cap. XIV.
Discorso dell´Autore sopra le cose dette da Sabino. Cap. XV. Autore.
Miglior amento, e pegioramento che piglia la contrada dalle cose vicine. Cap. XVI. de Sabino.
Miglioramento, e peggioramento dell´aria dalle cose che nel luogo nascono. Cap. XVII.
Come si riconosca la qualità dell´essalationi del paese. Cap. XVIII.
Discorso dell´Autore sopre le cose dette da Sabino... dell´essalationi diuersa. Cap. XIX. Aut.
Elettion & emendation dell´aria. Cap. XX. Aut.
Aria Puzzolana, e suoi bagni. Cap. XXI.
Che alla dottrina dell´aria sia congionta la consideration de venti. Cap. XXII.
Dell´historia natvrale di Ferrante Imperato. LIbro Nono.
Che siano due spetie di essalationise che l´essalation seca sia il principio de venti. Cap. I. Arist.
Della duratione, e del mancamento de venti. Cap. II. Arist.
General diuisione, e determination de gli venti. Cap. III. Arist.
Varie considerationi appartenenti alla dottrina de venti. Cap. IV. Aut.
Si rende causa di molte cose osseruate nella natura de venti. Cap. V.
Differenze, e proprietà de´venti. Cap. VI. Antyllo.
Discorso dell Autor sopra le cose dette da Galeno. & Antyllo. Cap. VII. Aut.
Come si debbano drizzar le strade delle città incontro i venti. Cap. VIII. Di Vitruuio.
Come si debban disponer le strade delle città. Cap. IX. Sabino.
Comparatione delli detti di Vitruuio, e di Sabino. Cap. X.
Della generation del vapore, nube, nebbia, e pioggia. Cap. XI. Arist.
Discorso dell´Autore, sopra le cose dette da Aristotele. Cap. XII. Aut.
Della rugiada, e brina che cosa siano, eche si facciano pressò la terra. Cap. XIII. Arist.
Discorso dell´Autore, sopra le cosa dette da Aristotele nella rugiada. Cap. XIV. Aut.
Paragone tra la piogia, neue, e grandini, corpi che si apprendono in alto... Cap. XV. Arist.
Della generation del grandine. Cap. XVI. Arist.
Discorso dell´Autore, sopra le cose dette du Aristotele nel soggetto degli grandini. Cap. XVII. Aut.
Dell´historia natvrale di Ferrante Imperato. Libro Decimo.
Delli minerali, che si vegono giontamente con fuochi soterranei: e del nutrimento di detti fuochi. Cap. I. Autore.
Della generation delle Saette celesti, lampo, e tuono. Cap. II. Arist.
Essamina delle cose dette da Aristotele, e parer dell´Autore circa la vera causa de´tuoni. Cap. III. Aut.
Della procella, girello, giro acceso, e saette celesti. Cap. IV.
Discorso dell´Autore sopra le saette celesti, egiri, egiri accesi. Cap. V. Autore.
Continuation dell´Autore delle cose da dire con le dette, e che´l terremoto sia effetto causato da fuoco. Cap. VI. Aut.
Discorso di Aristotele sopra la generation del terremoto, e prima si narrano le opinioni de antichi sopra di ciò. Cap. VII. Arist.
Opinion propria di Aristotele sopra la generation de terremoti: Cap. VIII.
Essamina delle cose dette da Aristotele, e della vera causa de terremoti... Cap. IX.
Delle varie spezie de fuochi che nell´aria si veggono. Cap. X. Arist.
Discorso dell´Autore sopra le cose dette da Aristotele, & il proprio parere sopra gli fuochi acrei. Cao. XI. Aut.
Differenze de fuochi artificiali, & applicationi alli naturali aerei. Cap. XII. Aut.
Dell´historia natvrale de Ferrante Imperato. Libro Vndecimo.
Continuatione al libro precedente, e discorso di Aristotele, circa le varie imagini... Cap. I. Autore.
Discorso dell´Autore sopra le varie spezie de lumi, e loro proprietá. Cap. II. Autore.
Dell´iride, area, parelio, e verghe, e delli accadenti, che in essi si offeruano. Cap. III. Arist.
Che le apparenze, dette tutte siano causate darifrattion di vista. Cap. IV. Arist.
Dell´area che cosa sia, e come si generi. Cap. V. Arist.
Dell´iride che cosa sia, e della causa, e generation de suoi colori. Cap. VI. Aristotele.
Che l´iri de non faccia circolo interno, ne più di mezzo cerchio. Cap. VII. Arist.
Discorso dell´Autore sopra il soggetto istesso dell´iride... Cap. VIII. Aut.
Perche siano due archi, e perche il secondo habbiali colori riuolti à contrario del primo. Cap. IX. Aut.
Perche il Sole malzato dia circonferenza di maggior diametro. Cap. X. Aut.
Delle due maniere di grandezza neel´arco celeste. Cap. XI. Aut.
Se l´iri si vegga di maggior portione, che di mezzo cerchio. Cap. XII.
Del numero de colori nell´iride. Cap. XIII.
Dell´esser rispettiuo dell´iride. Cap. XIV.
Del Parelio, e verga. Cap. XV. Arist.
Falsità dell´opinion di Aristotele ne gli parelii, è verghe, e la propria causa assegnata dall´Autore. Cap. XVI. Aut.
Delle verghe secondo la voce riceuuta à nostri tempi. Cap. XVII.
Delli Soli, Lune volanti: e de gli Cobali. Cap. XVIII.
Della via Lattea, e delle Comete... contro il parer di Aristotele. Cap XIX. Arist.
Dell´historia natvrale di Ferrante Imperato. Libro Dvodecimo,
Dell´essere, e sostanza del fuoco. Cap. I. Aut.
Sumministratione del fuoco, & estremo caldo, e del freddo. Cap. II.
Diuerse spezzie, e gradi di operationi dal caldo. Cap. III.
Delli varii gradi delle operationi del freddo. Cap. IV.
Dell´humido, e secco, e loro diffinitioni. Cap. V.
Cose che concorrono in alterar le operationi del fuoco. Cap. VI.
Fornace ascensoria, e sue parti. Cap. VII.
Fornace descensoria. Cap. VIII.
Fornace di distillation trauersa. Cap. IX.
Fornace circolatrice. Cap. X.
Fornace detta Manica. Cap. XI.
Fornace à catino. Cap. XII.
Fornace di fusione à riuerbero. Cap. XIII.
Fornace de vetrari. Cap. XIV.
Calcara, e Carbonara. Cap. XV.
Delle matiere adoptare per nutrire il fuoco. Cap. XVI.
Fusione. Cap. XVII.
Del beneficio della fusione ne gli altri effetti. Cap. XVIII.
Solutione, & inspessamento. Cap. XIX.
Della purificatione, e schiaramento. Cap. XX.
Dell´ingemmamento. Cap. XXI.
Della infusione, e decottione. Cap. XXII.
Delle espression delli ogli... e della decottione. Cap. XXIII.
Della estrattion de liquori per distillatione. Cap. XXIV.
Della cottura, concottione, maturatione, e suppuratione. Cap. XXV.
Della Fermentatione. Cap. XXVI.
Di diuerse maniere di estrazzion dell´ethre. Cap. XXVII.
Varie considerationi sopra le cose dette. Cap. XXVIII.
Se si debba sempre osseruar la proportion iste ssa dell´acqua, & altri ingredienti. Cap. XXIX.
Del congelamento, inspessamento, apprendimento, & inuetramento. Cap. XXX.
Dell´historia natvrale di Ferrante Imperato. Libro Decimo terzo.
Continuation del presente libro alli passati, e parere di Aristotele... Cap. I. Autore.
Della generation de solubili. Cap. II.
Del sale di Plinio. Cap. III.
Dell´essere, e nascimiento del sale, e sue differenze. Cap. IV.
Differenze de sali, e sue operationi. Cap. V. Di Gio Mesue.
Della Salamonia. Cap. VI.
Dichiaration dell´autore nelle cose dette da Mesue. Cap. VII.
Sale Armoniaco. Cap. VIII. Aut.
Del Nitro. Cap. IX.
Discorso dell´autore d´intorno il nascimento, e sustanza del nitro. Cap. X.
Vso medicinale del nitro: di Dioscoride, e Plinio. Cap. XI.
Alume, e Chalcantho. Cap. XII. Aut.
Del chalcanto: Del Matthiolo. Cap. XIII.
Del chalciti, misi, sori, e melanteria. Cap. XIV. Aut.
Chalcantho, Chalciti, Misi, Melanteria, Sori. Cap. XV. Diosc.
Del Chalcanto, Misi, Chalciti, e Sori. Cap. XVI. Galeno.
Consideration dell´autore sopra le spezie de minerali detti. Cap. XVI. Aut.
Virtù medicinali del Chalcanto, e congeneri. Dioscoride. Cap. XVII.
Comparatione delle dette medicine crude, e bruciate. Cap. XVIII.
Delle spezie dell´alume fattitio. Cap. XIX. Del Matthiolo.
Delle spezie dell´alume generalmente. Cap. XX. Di Plin. e Diosc.
Discorso dell´autore sopra delle spezie degli alumi. Cap. XXI.
Dell´historia natvrale di Ferrante Imperato. Libro Decimo qvarto.
Diuerse differenze di grassezze, e comparation del Bitume: grassezza minerale, con l´altre. Cap. I. Aut.
Dell´Asphalto, ò Bitume. Cap. II. Di Plinio.
Consideration del nascimiento e spezie de Bitumi, fatta de Moderni. Cap. III.
Opinioni de anchi d´intorno il Succino, e loro esamina. Cap. IIII. Di Cornelio Tac.
Generazion del Succino, e varie spezie de Bitumi, e pietre, che del Bitume sono partecipi. Cap. V.
Osseruationi del Bellonio, nel nascimiento della Naphtha spezie di Bitume. Cap. VI.
Della Naphtha bianca, e comparazion di essa con l´altre. Cap. VII. Bellonio.
Determinazione e conchiusione dell´autore sopra il sogetto proposto de Bitumi. Cap. VIII. Aut.
Virtù medicinali delli Bitumi. Cap. IX. Dioscoride.
Dell´historia natvrale di Ferrante Imperato. Liber Decimo qvinto.
Che´l solfo sia nelli termini della consistenza metallica. Cap. I.
Del solfo & orpimento di Gebro. Cap. II.
Discorso dell´Autore nell´istesso soggetto del solfo. Cap. III.
Dell´Orpimento. Cap. IV. Aut.
Arsenico, e Sandaraca. Cap. V. Aut.
Realgare. Cap. VI.
Virtù medicinali dell´Orpimento e Sandaraca. Cap. VII.
Dell´Argento viuo. Cap. VIII.
Dell´Argento viuo. Cap. IX. Gebro.
Minera dell´Argento uiuo. Cap. X. Matthiolo.
Argento sublimato, & Argento precipitato. Cp. XI.
Cinabrio. Cap. XII. Aut.
Dell´Antimonio ò stibio. Cap. XIII. Aut.
Vso medicinale dell´Antimonio ò stibio. Cap. XIIII. Diosc.
Regolo & oglio dello stibio. Cap. XV. Falloppia.
Virtù dell´Antimonio dell´uso del purgare. Cap. XVI. Mattiolo.
Apparato dell´Antimonio. Cap. XVII. Del Dorneo.
Del nascimiento de Metalli. Cap. XVIII. Aut.
Dell´Oro. Cap. XIX. Gebro.
Essamina delle cose dette da Gebro... della natura dell´Oro. Cap. XX. Aut.
Dell´Argento. Cap. XXI. Gebro.
Del Piombo. Cap. XXII. Geb.
Dello Stagno. Cap. XXIII. Geb.
Del Bisemuto. Cap. XXIIII.
Del Rame. Cap. XXV. Gebro.
Del Ferro. Cap. XXVI. Gebro.
Dell´Acciaro. Cap. XXVII. Aut.
Dell´historia natvrale di Ferrante Imperato. Libro Decimo sesto.
Proposition commune della tratazion che hora segue. Cap. I.
Dell´estension delle vene nel corpo della terra. Cap. II.
Giudizio della ricchezza, ò pouerta delle vene. Cap. III. Agric.
Minera di Argento. Gap. IV. Agric.
Minera di Rame. Cap. V. Vann.
Vena di Piombo. Cap. VI. Vann.
Minera di Stagno. Cap. VII. Vann.
Minera di Ferro. Cap. VIII. Vann.
Minera di Argento viuo. Cap. IX. Vann.
Delle vegetazioni metalliche, e della Marchesita ò Pyrite. Cap. X. Aut.
Del nascimiento della Marchesita. Cap. XI. Vann.
Virtù vegetale, e figure della Marchesita. Cap. XII. Autore.
Delle gelebe & ingremmamenti del Ferro. Cap. XIII.
Delle glebe & ingemmamenti Piombini. Cap. XIV.
Delle pietruzze & ingemmamento dello Stagno. Cap. XV.
Delle pietruzze & ingemmamenti dell´Argento. Cap. XVI.
Differenze di vene, e riconoscimiento del metallo che tengono. Cap. XVII. Autore.
Segni da quali riconosciamo la condizion delle vene. Cap. XVIII. Agric.
Cauamento e tagliatura delle vene. Cap. XIX. Agric.
Dell´historia natvrale di Ferrante Imperato. Liber Decimo settimo.
Repetizion summaria delle cose dette de metalli, e proposizion di quel che nel presente libro si tratta. Cap. I.
Preparazion delle vene. Cap. II.
Aggiunzioni che si fanno alle vene per estraerne il metallo. Cap. III.
Essamina delle cose dette dall´Agricola nella correzzion delle vene. Cap. IV. Aut.
Della composizione de sali artificiali al saggio delle vene. Cap.V.
Delle differenze, e delli saggi. Cap. VI.
Considerazion degli vasi nell´uso de gli saggi. Cap. VII.
Ordine che si tiene nel fare il saggio. Cap. VIII.
Delli due diuersi ordini de saggi per fuoco... e se sia altra maniera de saggi. Cap. IX.
Saggio della vena di Argento. Cap. X.
Saggio della vena di Rame. Cap. XI.
Saggio della vena del Piombo. Cap. XII.
Del saggio dello Stagno. Cap. XIII.
Saggio del Bisemuto. Cap. XIV.
Saggio dell´Argento. Cap. XV.
Saggio della vena di Ferro. Cap. XVI.
Saggio della mistura de oro, & argento. Cap. XVII.
Modo di assaggiar quanto di argento sia nelle masse di altri metali, e prima nel metallo del rame. Cap. XVIII.
Saggio dell´Argento contenuto nel metallo di Stagno. Cap. XIX.
Saggio dell´Argento contenuto nella massa di Piombo. Cap. XX.
Della conoscenza delle lighe, pigliato dalla pietra Paragona. Cap. XXI.
Dell´historia natvrale di Ferrante Imperato. Libro Decimo ottavo.
Separazion delle parti metalliche dall´estranee. Cap. I.
Brustolamento, e lauamento delle vene. Cap. II.
Apparato delle fornaci. Cap. III.
Communi auuertimenti nella fusion delle vene, e della fornace di bocca chiusa a tempo. Cap. IV.
Fusione nelle fornaci à bocca sempre aperta. Cap. V.
Composizion di dette fornaci, ecotture. Cap. VI.
Di alcune proprie maniere di cuocer la vena del Piombo. Cap. VIII.
Delle materie che da fumi de metalli nelle cotture si raccolgono. Cap. VIII.
Massa dell´oro raccolta da minutami. Cap. XIX.
Cottura della vena di oro fuori della fornace. Cap. X.
Dell´estrazzion dell´oro dalla vena, fatta per fornace. Cap. XI.
Estrazzion dell´Argento. Cap. XII.
Estrazzion del Rame. Cap. XIII.
Estrazzion del Piombo. Cap. XIV.
Estrazzion dello Stagno. Cap. XV.
Ricocimento dello Stagno non purgato. Cap. XVI.
Estrazzion del Ferro. Cap. XVII.
Fattura dell´acciaro. Cap. XVIII.
Estrazzion del Bisemuto. Cap. XIX.
Dell´historia natvrale de Ferrante Imperato. Libro Decimo nono.
Materie conuenienti à far la separazion de metalli per soluzione. Cap. I.
Separazion dell´oro dall´argento con l´acqua di partizione. Cap. II.
Alcune più secrete osseruazioni nel soggetto della separazion de metallis. Cap. III. Aut.
Altra maniera di separar l´un dall´altro degli detti metalli senza l´acqua di partizione. Cap. IV.
Separazion dell´ Argento dall´Oro per mezo dell´Antimonio. Cap. V.
Sommaria dottrina del separar l´Argento dall´Oro col Solfo, o Antimonio. Cap. VI.
Proua del Cemento. Cap. VII.
Composizion varie da separar l´oro dall´Argento. Cap. VIII.
Separazion dell´oro dal Rame. Cap. IX.
Separazion del Rame, e Piombo dall´Argento. Cap. X.
Seconda maniera di fornace del secondo ordine. Cap. XI.
Terza, e quarta maniera de fornace del secondo ordine. Cap. XII.
Raffinamiento dell´Argento. Cap. XIII.
Dell´historia natvrale di Ferrante Imperato. Libro Vigesimo.
Della temperatura del Piombo col Rame che contenga Argento... Cap. I.
Dell´estrazzion dell´Argento dal Rame in cui ne sia in poca quantità... Cap. II.
Estrazzion dell´Argento dal Rame arricchito per trasserimento, dell´Argento dal tutto in una parte. Cap. III.
Modo di separar il Piombo con l´Argento dal Rame. Cap. IV.
Dell´arrostimento delli pani succhiati. Cap. V.
Cocitura, e compimento del Rame. Cap. VI.
Fattura del Rame dagli residui del principal magisterio. Cap. VII.
Fattura del Rame da gli minutami. Cap. VIII.
Separazion dell´Argento dal Ferro. Cap. IX.
Fusion delle vene, e prima separazion de metalli. Cap. X. Vann.
Separazion dell´Argento & Oro dal Rame. Cap. XI.
Raffinamento dell´Argento. Cap. XII. Di Vann.
Raffinamento del Rame. Cap. XIII.
Estrazzion del Piombo dalla Getta. Cap. XIV.
Dell´historia natvrale di Ferrante Imperato. Libro Vigesimoprimo.
Della trasmutation dell´un metallo nell´altro e prima della vulgar trasmutatione del Ferro in Rame. Cap. I.
Della tintura de metalli chimica, e della sua virtù negli corpi animali. Cap. II.
Della separazione dell´ethre, & della parte pura, dall´impura. Cap. III. Dorne.
Separazion seconda fatta per circolazione. Cap. IV.
Diuerse operazioni chimice, che interuengono nella fattura della pietra silosofica. Cap. V.
Gradi dell´una, e l´altra operazione nella fattura della medicina filosofica. Cap. VI.
Progresso della medicina chimica secondo l´opra minore. Cap. VII.
Progresso della medicina chimica secondo l´opra maggiore. Cap. VIII.
Copulazion spiritale de metalli, e sumario dell´opra maggiore. Cap. IX.
Della moltiplicazione nell´opra maggiore. Cap. X.
Tempo del compimento del parto Filosofico. Cap. XI.
Dell´historia natvrale di Ferrante Imperato. Libro Vigesimo secondo.
Principio, e nascimiento delle pietre, e diuerse differenze, e proprietà dell´istesse. Cap. I.
Considerazion dell´Autore nelle cose dette da Theophrasto. Cap. II.
Differenze nelle gemme apprese dalla vista. Cap. III. Di Theophr.
Communicanza delli metalli con le pietre. Cap. IV.
Gemme artificiali. Cap.V.
Soluzion metallica appartenente alla gererazio delle gemme. Cap. VI. Del Dorne.
Congelamento di pietre dalle dette soluzioni. Cap. VII.
Temperamenti appartenenti alle gemme più nobili conosciute. Cap. VIII.
Discorso dell´Autore sopra il congelamento, e tintura delle gemme. Cap. IX.
Del Cellini, spezie quattro di gemme preziose. Cap. X.
Dell´ incasto delle dette gioie, e fogli, che sotto se le danno. Cap. XI. Del Cellini.
Fatura delli Fogli. Cpa. XII.
Tintura delle gemme prohibita. Cap. XIII.
Delle doppie gemme sophistiche. Cap. XIV.
Incastatura del Diamante. Cap. XV.
Dello Specchietto nell´incastatura delle gioie. Cap. XVI.
Zaffiri bianchi per artificio, & altre gemme di color alterato. Cap. XVII. Cellini.
Prezzo. e stima delle gemme. Cap. XVIII. Garsia.
Del Diamante. Cap. XIX. Garsia.
Dello Smeraldo. Cap. XX. Garsia.
Del Rubino. Cap. XXI.
Del Zaffiro. Cap. XXII. Garsia.
Dottrina delle gemme istesse proposte, da Plinio. Cap. XXIII.
Smeraldi. Cap. XXIV. Plinio.
Considerazion dell´Autore sopra le molte spezie de Smeraldi, narrate da gli antichi. Cap. XXV.
Beryllo, Chrysoberyllo, e Chrysoprasio. Cap. XXVI. Plin.
Dell´Opalo. Cap. XXVII. Plinio.
Del Topazio. Cap. XXVIII. Plin.
Della Callaida. Cap. XXIX.
Carbonchio Alabandico, e Sandastro. Cap. XXX. Plin.
Amethisto, & Giacinto. Cap. XXXI. Plinio.
Prasio, e Chysoprasio. Cap. XXXII. Plinio.
Chrisolithi. Cap. XXXIII. Plinio.
Discorso dell´Autore nel Chrusolitho, e Chrysolettro. Cap. XXXIV.
Della Onycha. Cap. XXXV. Plinio.
Sarda, ò Corniola. Cap. XXXVI. Plinio.
Della Sardonycha. Cap. XXXVII.
Dell´Iaspi. Cap. XXXVIII. Dioscoride.
Achate. Cap. XXXIX. Plinio.
Del Cyano. Cap. XL. Plin.
Dell´historia natvrale di Ferrante Imperato. Libro Vigesimo terzo.
Del nascimiento delle gemme nell´Indie, secondo la relazion moderna del Corsali. Cap. I.
Trattazion delle gemme, secondo Odoardo Barbosa. Cap. II.
Prezzo, e riconoscimento delle gemme, secondo larilazion dell´istesic´han nauigato nell´Indie. Cap. III.
Diamanti. Cap. IV.
Zaffiri, e diuerse sue spezie. Cap. V.
Topazii. Cap. VI.
Turchesa. Cap. VII.
Giacinthi. Cap. VIII.
Smeraldi. Cap. IX.
Riassunto della generazione, e condiuzion delle gemme. Cap. X. Autore.
Considerazion delle gemme negli lauori che riceuono. Cap. XI.
Dell´historia natvrale di Ferrante Impero. Libro Vigesimo qvarto.
Delli ingemmamenti frali, e mezani. Cap. I.
Varietà di figure nell´ingemmamenti. Cap. II.
Cristallo, e figure diuerse cristalline. Cap. III.
Forme cristalline diuerse. Cap. IV.
Colori, & altri accidenti nelle sustanze cristalline. Cap. V.
Ingemmamenti trasparenti frali. Cap. VI.
Diuersità de colori nell´ingemmamenti del geno saligno. Cap. VII.
Ingemmamenti mezani. Cap. VIII.
Della differenza dell´ingemmamenti sepeliti, & affissi. Cap. IX.
Altri ingemmamenti colonnari. Cap. X.
Figure altre diuerse che auuengono nel concreamento delle pietre. Cap. XI.
Delle Stirie. Cap. XII.
Alabastro gelato. Cap. XIII.
Della varietà dell´onde e vene negli Alabastri, che in esse si veggono. Cap. XIV.
Frome diuerse focali. Cap. XV.
Della pietra da vetro, ò cuogolo. Cap. XVI.
Del Lyncurio. Cap. XVII.
Del Dattilo, e delle pietre Aquiline. Cap. XVIII.
Ventri minerali. Cap. XIX.
Delle pietre testugginate, chiamate da alcuni Ombrie. Cap. XX.
Che nelle pietre sia la virtù vegetale. Cap. XXI.
Delle pietre Giudaiche. Cap. XXII.
Pietra di Rospo. Cap. XXIII.
Delle Porose. Cap. XXIV.
Altre diuerse spezie de marmilineati. Cap. XXV.
Figure di pietre che seguono la forma precedente dianzi l´impetrirsi. Cap. XXVI.
Rotundità de pietre cusata da cause estrance. Cap. XXVII.
Dell´historia natvrale de Ferrante Imperato. Libro Vigesimo qvinto.
Delle molte differenze che vengono in considerazione nella speculazion delle pietre. Cap. I.
Delle pietre da Gesso. Cap. II.
De gli minerali detti incombusti, spezie de Talchi. Cap. III.
General considerazion nelli Talchi. Cap. IV.
Del Fiocco di pietra, ò Amianto. Cap. V.
Gleba piombina, e congeneri. Cap. VI.
Differenze di pietre idonce in uso de marmi. Cap. VII.
Delle pietre di statue, e scultura. Cap. VIII.
Dell´historia batvrale di Ferranto Imperato. Libro Vigesimosettimo.
Riassunto di quel che si è trattato: & che resta da trattarsi. Cap. I.
Del geno di Coralli. Cap. II.
Delle scorie de metalli. Cap. III.
Delle scame de metalli. Cap. IV.
Metalli bruciati. Cap. V.
Rubigini de metalli. Cap. VI.
Delle sustanze che da gli metalli fioriscono in forma di pietre. Cap. VII.
Delle pietre metalligne. Cap. VIII.
Riconoscimiento de gli marmi nella narrazion de gli antichi. Cap. IX.
De gli altri geni di pietre dalla dottrina di Antichi. Cap. X. Di Plinio.
De gli altri geni di pietre utili ad opere. Cap. XI. Di Plin.
Dell´historia natvrale di Ferrante Imperato. Libro Vigesimosettimo.
Riassunto di quel che si è tratto: & che resta da trattarsi. Cap. I.
Del geno de Coralli. Cap. II.
Pori, e loro differenze. Cap. III.
Riassunzion delle cose dette. Cap. IV.
Tartufi. Cap. V.
Fungi. Cap. VI.
Spongie. Cap. VII.
Alcyonii. Cap. VIII.
Fuchi marini, Fuco, ò Roccella. Cap. IX.
Vermilare. Cap. X.
Fogli marini. Cap. XI.
Moschi. Cap. XII.
Nodolare. Cap. XIII.
Fuchi incamiciati, da alcuni detti Palme marine. Cap. XIV.
Vegetali sensitiui in figura di piante, e lor parti. Cap. XV.
Dell´historia natvrale di Ferrante Imperato. Libro Vigesimoottavo.
Continuazione della presente dottrina con la precedente. Cap. I.
Indice dell´historia natvrale di Ferrante Imperato.
Title:
Historia Natvrale di Ferrante Imperato Napolitano... Della diuersa condition die Minere, Pietre pretiose, & altre curiosità. Con varie Historie di Piante,& Animali, sin hora non date in luce
Author:
Imperato, Ferrante
Ferro, Giovanni Maria
Publisher:
Presso Combi, & La Noù
Date of publication:
1672
Place of publication:
Venetia
PURL:
http://simurg.bibliotecas.csic.es/viewer/image/CSIC000872961/152/
1:Lomo
2:Cubierta anterior
3: -
4: -
5: -
6: -
7:Lámina
8: -
9:Portada
10: -
11: -
12: -
13: -
14: -
15: -
16: -
17:1
18:2
19:3
20:4
21:5
22:6
23:7
24:8
25:9
26:10
27:11
28:12
29:13
30:14
31:15
32:16
33:17
34:18
35:19
36:20
37:21
38:22
39:23
40:24
41:25
42:26
43:27
44:28
45:29
46:30
47:31
48:32
49:33
50:34
51:35
52:36
53:37
54:38
55:39
56:40
57:41
58:42
59:43
60:44
61:45
62:46
63:47
64:48
65:49
66:50
67:51
68:52
69:53
70:54
71:55
72:56
73:57
74:58
75:59
76:60
77:61
78:62
79:63
80:64
81:65
82:66
83:67
84:68
85:69
86:70
87:71
88:72
89:73
90:74
91:75
92:76
93:77
94:78
95:79
96:80
97:81
98:82
99:83
100:84
101:85
102:86
103:87
104:88
105:89
106:90
107:91
108:92
109:93
110:94
111:95
112:96
113:97
114:98
115:99
116:100
117:101
118:102
119:103
120:104
121:105
122:106
123:107
124:108
125:109
126:110
127:111
128:112
129:113
130:114
131:115
132:116
133:117
134:118
135:119
136:120
137:121
138:122
139:123
140:124
141:125
142:126
143:127
144:128
145:129
146:130
147:131
148:132
149:133
150:134
151:135
152:136
153:137
154:138
155:139
156:140
157:141
158:142
159:143
160:144
161:145
162:146
163:147
164:148
165:149
166:150
167:151
168:152
169:153
170:154
171:155
172:156
173:157
174:158
175:159
176:160
177:161
178:162
179:163
180:164
181:165
182:166
183:167
184:168
185:169
186:170
187:171
188:172
189:173
190:174
191:175
192:176
193:177
194:178
195:179
196:180
197:181
198:182
199:183
200:184
201:185
202:186
203:187
204:188
205:189
206:190
207:191
208:192
209:193
210:194
211:195
212:196
213:197
214:198
215:199
216:200
217:201
218:202
219:203
220:204
221:205
222:206
223:207
224:208
225:209
226:210
227:211
228:212
229:213
230:214
231:215
232:216
233:217
234:218
235:219
236:220
237:221
238:222
239:223
240:224
241:225
242:226
243:227
244:228
245:229
246:230
247:231
248:232
249:233
250:234
251:235
252:236
253:237
254:238
255:239
256:240
257:241
258:242
259:243
260:244
261:245
262:246
263:247
264:248
265:249
266:250
267:251
268:252
269:253
270:254
271:255
272:256
273:257
274:258
275:259
276:260
277:261
278:262
279:263
280:264
281:265
282:266
283:267
284:268
285:269
286:270
287:271
288:272
289:273
290:274
291:275
292:276
293:277
294:278
295:279
296:280
297:281
298:282
299:283
300:284
301:285
302:286
303:287
304:288
305:289
306:290
307:291
308:292
309:293
310:294
311:295
312:296
313:297
314:298
315:299
316:300
317:301
318:302
319:303
320:304
321:305
322:306
323:307
324:308
325:309
326:310
327:311
328:312
329:313
330:314
331:315
332:316
333:317
334:318
335:319
336:320
337:321
338:322
339:323
340:324
341:325
342:326
343:327
344:328
345:329
346:330
347:331
348:332
349:333
350:334
351:335
352:336
353:337
354:338
355:339
356:340
357:341
358:342
359:343
360:344
361:345
362:346
363:347
364:348
365:349
366:350
367:351
368:352
369:353
370:354
371:355
372:356
373:357
374:358
375:359
376:360
377:361
378:362
379:363
380:364
381:365
382:366
383:367
384:368
385:369
386:370
387:371
388:372
389:373
390:374
391:375
392:376
393:377
394:378
395:379
396:380
397:381
398:382
399:383
400:384
401:385
402:386
403:387
404:388
405:389
406:390
407:391
408:392
409:393
410:394
411:395
412:396
413:397
414:398
415:399
416:400
417:401
418:402
419:403
420:404
421:405
422:406
423:407
424:408
425:409
426:410
427:411
428:412
429:413
430:414
431:415
432:416
433:417
434:418
435:419
436:420
437:421
438:422
439:423
440:424
441:425
442:426
443:427
444:428
445:429
446:430
447:431
448:432
449:433
450:434
451:435
452:436
453:437
454:438
455:439
456:440
457:441
458:442
459:443
460:444
461:445
462:446
463:447
464:448
465:449
466:450
467:451
468:452
469:453
470:454
471:455
472:456
473:457
474:458
475:459
476:460
477:461
478:462
479:463
480:464
481:465
482:466
483:467
484:468
485:469
486:470
487:471
488:472
489:473
490:474
491:475
492:476
493:477
494:478
495:479
496:480
497:481
498:482
499:483
500:484
501:485
502:486
503:487
504:488
505:489
506:490
507:491
508:492
509:493
510:494
511:495
512:496
513:497
514:498
515:499
516:500
517:501
518:502
519:503
520:504
521:505
522:506
523:507
524:508
525:509
526:510
527:511
528:512
529:513
530:514
531:515
532:516
533:517
534:518
535:519
536:520
537:521
538:522
539:523
540:524
541:525
542:526
543:527
544:528
545:529
546:530
547:531
548:532
549:533
550:534
551:535
552:536
553:537
554:538
555:539
556:540
557:541
558:542
559:543
560:544
561:545
562:546
563:547
564:548
565:549
566:550
567:551
568:552
569:553
570:554
571:555
572:556
573:557
574:558
575:559
576:560
577:561
578:562
579:563
580:564
581:565
582:566
583:567
584:568
585:569
586:570
587:571
588:572
589:573
590:574
591:575
592:576
593:577
594:578
595:579
596:580
597:581
598:582
599:583
600:584
601:585
602:586
603:587
604:588
605:589
606:590
607:591
608:592
609:593
610:594
611:595
612:596
613:597
614:598
615:599
616:600
617:601
618:602
619:603
620:604
621:605
622:606
623:607
624:608
625:609
626:610
627:611
628:612
629:613
630:614
631:615
632:616
633:617
634:618
635:619
636:620
637:621
638:622
639:623
640:624
641:625
642:626
643:627
644:628
645:629
646:630
647:631
648:632
649:633
650:634
651:635
652:636
653:637
654:638
655:639
656:640
657:641
658:642
659:643
660:644
661:645
662:646
663:647
664:648
665:649
666:650
667:651
668:652
669:653
670:654
671:655
672:656
673:657
674:658
675:659
676:660
677:661
678:662
679:663
680:664
681:665
682:666
683:667
684:668
685:669
686:670
687:671
688:672
689:673
690:674
691:675
692:676
693:677
694:678
695:679
696:680
697:681
698:682
699:683
700:684
701:685
702:686
703:687
704:688
705:689
706:690
707:691
708:692
709:693
710:694
711:695
712:696
713: -
714: -
715: -
716: -
717: -
718: -
719: -
720: -
721: -
722: -
723: -
724:Contracubierta
1
2
150
151
152
153
154
723
724