Español
English
Deutsch
Home
Search
Digital collections
Tag clouds
View
Image view
Contents
Thumbnail gallery
Bibliographic data
OPAC
Bibliographic data
Title:
A fare vn lustro per la faccia bellissimo, & fa bianca la carne. Cap. 31.
Contents
Del Compendio dei secreti rationali...Libri Cinque
L´ Autore à Lettori
Tavola di tvtti i capitoli che nella presente Opera si contengono.
Il proemio.
Del compendio dei secreti rationali... et prima de i secreti di medicina. Libro Primo.
Che cosa sia Medicina, & chi prima hebbe cognition di quella. Cap. I.
Che cosa sia infermitá, & da che proceda. Cap. 2.
Per sanar i putti piccioli, che cadono di male caduco. Cap. 3.
Per sanare i putti piccioli del lattime, ò rotture. Cap. 4.
A sanare le rotture interstinali à i putti piccioli. Cap. 5.
Remedio per li uaruoli, che uengono à i putti. Cap. 6.
Della fersa, che uiene à i putti & del suo rimedio. Cap. 7.
Delle scrofole & suoi medicamenti da sanarle. Cap. 8.
Di diuerse sorti di rogna, & de suoi medicamenti, secreti bellisimi. Cap. 9.
De i uermi, che patiscono i putti, & de suoi rimedi buoni. Cap. 10.
De i caruoli, che uengono alla uerga de gli huomini. Cap. 11.
Dello scolamento di rene, & de suoi rimedii. Cap. 12.
Delle Pannochie, ouero tinconi, cheuegono all´anguinaglie, & suo rimedio. Cap. 13.
Della Pelarella, chefa cadere i peli, & de suoi rimedii. Cap. 14.
Delle brozze, che uengono per causa di mal Francese, & suo rimedio. Cap. 15.
Delle gome in diuerse parti del corpo, & de loro rimedii. Cap. 16.
Delle doglie, che uengono in diuerse parti della persona, & de loro rimedii. Cap. 17.
Della tosse nello stomaco, & suoi rimedii. Cap. 18.
Della Tigna, che viene in testa, & de suoi rimedii salutiferi. Cap. 19.
Della risipilla, che cosalia, & de suoi medicamenti buoni. Cap. 20.
Della squinantia, ò scarentia, che cosa sia, & come si medichi per guarirla. Cap. 21.
Delle moroidi, che vengono al sesso, & de loro medicamenti. Cap. 22.
D´ alcune spetie di febri, & prima della febre continua. Cap. 23.
Della febre terzana, & de suoi effetti & suoi medicamenti. Cap. 24.
Della febre di riprensione, che cosa sia, & come si cura. Cap. 25.
Della febre etica, & de i suoi salutiferi rimedii. Cap. 26.
Della febre quartana, & come si puo sanare. Cap. 27.
Della doglia di testa, & della causa di esta & de suoi rimedii. Cap. 28.
Del mal di matre, che patiscono le donne, & de suoi aiuti. Cap. 29.
Delle gotte, oucro Podagre, et di suo rimedio salutifero. Cap. 30.
Del dolore de denti, & de suoi gioueuoli rimedii. Cap. 31.
Del puzzore del fiato, che cosa sia, & come si rimedia. Cap. 32.
Della sordita d´ orechie, donde proceda, & come si può sanare. Cap. 33.
Del flusso di corpo, che cosa sia, & come si sana. Cap. 34.
Del male, ò infermitá, che patisce la milza, & de suoi aiuti. Cap. 35.
Delle infermitá del fegato, & de loro rimedii salutiferi. Cap. 36.
Delle infermitá del polmone, & come si rimediano. Cap. 37.
Del dolor di corpo, & de suoi rimedii presentanei. Cap. 28.
Da che procede l´ effer troppo stitico del corpo, & che cosa causa. Cap. 39.
Del fluso dell´ urina da che procede, & come si cura. Cap. 40.
Della ritention dell´ orina da che procede, & come si cura. Cap. 41.
Della pietra nella vesica; & come si possa dissare, & vrinare. Cap. 42.
Della renella, che si genera nelle reni & de suoi rimedii. Cap. 43.
Dello sputo di sangre, da che proceda, & como si possa rimediare. Cap. 44.
Della vista & delli occhi, & come si perde, & de suoi remedii. Cap. 45.
Del mal francese, che cosa sia, & come si puo sanare. Cap. 46.
Del brusciore di urina, & de suoi accidenti, & rimedii per sanare. Cap. 47.
Dello scadore, o rosume, che uiene per la persona, & di suo rimedio. Cap. 48.
Della lacrimatione de gli occhi & suoi rimedii. Cap. 49.
Del compendio de i secreti rationali... & Cirugico M. Leonardo Fiorauanti Bolognese. Libro Secondo.
Che cosa sia Cirugia, & come si fa. Cap. I.
Delle aposteme, che cosa sieno, & come si curino. Cap. 2.
Delle Posteme, che vengono alla coscia, & de loro medicamenti. Cap. 3.
Della seconda spetie di posteme, che uengono alla coscia. Cap. 4.
Della terza spetie di posteme, che uengono alla coscia. Cap. 5.
Delle posteme, che uengono sotto il braccio alle ascelle. Cap. 6.
Delle posteme, che uengono in gola, & de loro rimedio. Cap. 7.
Delle posteme in gola, che sono causate da humori malenconici. Cap. 8.
Delle posteme in gola, che sono causate da mal Francese. Cap. 9.
Delle posteme, che uengono alla gola, causate da humori calidi. Cap. 10.
Delle posteme, che uengono in gola, per causa di homori frigidi. Cap. 11.
Delle posteme, che uengono in gola, per causa di humori calidi. Cap. 12.
Delle posteme che uengono ne gli occhi. Cap. 13.
Delle posteme, che uengono dentro lorecchie. Cap. 14.
Delle posteme, che uengono in bocca, & de loro rimedii. Cap. 15.
Delle posteme che uengono nelle giunture. Cap. 16.
Delle posteme. che uengono nel corpo intrinsecamente. Cap. 17.
Delle ulcere & loro qualita, & de rimedii da sanarle, con secreti nouamente da me trouati. Cap. 17.
Delle ulcere, che uengono ne u piedi, o de calli, o crepature. Cap. 18.
Delle specie d ell´ ulcere che uengono nelle gambe cosi a gli huomini come alle donne. Cap. 20.
Dell´ulcere, che uengono nelle ginocchia. Cap. 21.
Delle ulcere, che uengono alla coscia, & de suoi rimedii. Cap. 22.
Delle ulcere che uengono nelle braccia, & de loro remedii. Cap. 23.
Delle ulcere, che uengono estrinsecamente in tutto il corpo. Cap. 24.
Delle ulcere che uengono in testa, & de loro medicamenti. Cap. 24.
Delle ulcere, che uengono nella bocca, & de loro rimedii. Cap. 25.
Delle ferite, & loro specie, & de loro medicamenti secreti. Cap. 26.
Delle ferite di testa con offensione del celebro & como si possono curare, & sanare. Cap. 27.
Delle ferite di testa con frattura di osso, & de loro rimedii. Cap. 28.
Delle ferite di testa, doue non è offension si osso. Cap. 29.
Delle contusioni, ouero ammaccature, cosi di testa, como daltri luoghi. Cap. 30.
Delle ferite nel collo, & lordine da tenere nel medicarle. Cap. 31.
Delle ferite nell braccia, & di loro importanza & medicamenti. Cap. 32.
Delle ferite nelle gambe, & di loro importanza, & medicamenti. Cap. 33.
Delle ferite penetratiue in tutto il corpo, & de loro pericoli. Cap. 34.
Dalcuni remedii, che si usano communemente tutti. Cap. 35.
Al male de denti per qual si uoglia causa, rimedio presentaneo. Cap. 35.
A chi fosse scottato di fuoco o di acqua bollente rimedio boniddimo. Cap. 36.
Alle buganze, ò crepature delle mani, & de piedi rimedio perfettisimo. Cap. 37.
Acqua mirabile per chi hauesse mal di occhi. Cap. 38.
A chi hauesse crepati i labri per febre, o altra causa. Cap. 39.
A chi non potesse parlare per causa di raffreddamento. Cap. 40.
Al dolor di fianco, rimedio molto salitifero, & buono. Cap. 41.
A far prouocare il mestruo alle donne, quan do e ristretto. Cap. 42.
A far nascere i capelli, & la barba a chi fosse pelato. Cap. 43.
A chi non potesse orinate per causa di uiscosita & grossezza di orina. Cap. 44.
A difendersi dalle infirmita, & conseruarsi in sanita, rimedio salutifero. Cap. 45.
A rittificare, & conseruare la uista a chi l´ha uesse debole. Cap. 46.
A dolor di stomaco, per qual si uoglia causa rimedio salutifero. Cap. 47.
Alla tosse rimedio salutifero, che sana in un subito. Cap. 48.
A chi non potesse tener l´urina, rimedio salutifero. Cap. 49.
A fare andar del corpo con specie fenza medicina. Cap. 50.
A fare andar del corpo con untion fenza torniente per bocca. Cap. 51.
A rimediare in un subito a chi patisce dolor di corpo. Cap. 52.
A chi hauesse oppilatione di naso, & non potesse risiatare. Cap. 53.
A chi hauesse i nerui ritirati, o induriti, per qual si uoglia causa, rimedio bonissimo. Cap. 54.
A fare un unguento, che serue a tutte le piaghe, che no siano corrosiue. Cap. 55.
A fare una acqua composta, che usandola gioua a tutte l´infermetà. Cap. 56.
A fare un elettuario maestrale, il qual gioua a tutte l´infermetà. Cap. 57.
A fare un elettuario contra peste, il quale e miracoloso per tale effetto. Cap. 58.
Rimedio locale, col quale si soluono le ghiandusse al tempo della peste. Cap. 59.
A fare una palla odorifera da portare in mano contra la peste. Cap. 60.
A fare un prosumo contra peste, il quale solue miracolosamente. Cap. 61.
A fare un olio miracoloso da medicare ferite, & sanarle in un subito. Cap. 62.
Delle herbe, che prouocano il uomito, & soluono il corpo. Cap. 63.
Delle herbe, che sono appropiate a sanare le ferite. Cap. 64.
D´alcune herbe, che sono appropiate a i medicamenti dell´ulcere. Cap. 65.
Di alcune herbe, che soluono le contusioni, o ammaccature della carne. Cap. 66.
Delle herbe, che maturano le posteme, & mollificano le durezze. Cap. 67.
Dell´herbe, che giouano alla matre delle donne, per confortarla. Cap. 68.
D´alcuni unguenti communi, che sanano diuerse sorti di piaghe. Cap. 69.
Di alcuni minerali, emezzi minerali, & dell´effetto, che fanno, pigliandoli per bocca. Cap. 70.
Di alcune sorti di gomme, & di loro effetti cosibuoni, come tristi. Cap. 71.
Del compendio de i secreti rationali... & Cirugico M. Leonardo Fiorauanti Bolognese. Libro Terzo.
Nel quale si tratta della Alchimia & de suoi secreti. Cap. I.
De i forni di riuerbero, che cosa sieno & come si sanno, & a che seruono. Cap. 2.
Del forno a uento per fondere, & distillare ogni sorte di materie. Cap. 3.
Della torre de filosofi, che cosa sia, & a che serue. Cap. 4.
Del luto sapientie, che cosa sia, & come si faccia. Cap. 5.
Di quante forti di uasi sono necessarii in tal arte. Cap. 6.
Di quanti modi si può distillare; & prima a distillare per boccia a fuoco asciuto. Cap. 7.
Del modo da distillare per boccia storta, & che materie vi si distillano. Cap. 8.
Del modo da distillare per orinale, & che materie ui si distillano. Cap. 9.
Di tutte le operationi, che si fanno nell´alchimia, & come si fanno. Cap. 10.
Delle acque forti da soluere i corpi mettallici, & prima per soluer loro. Cap. 11.
Dell´acqua forte da partire, che solue l´argento, & non tocca l´oro. Cap. 12.
Dellacqua forte, che solue il ferro, & lacciale & altri mettalli. Cap. 13.
Delle acque, che tinge i mettalli in color d´oro, cosa bellissima nell´arte. Cap. 14.
Del modo di fare acqua di spiriti, laquale è mirabile nelle aperationi alchimiche. Cap. 15.
De i metalli, che cosa sieno, & come si chiamino nelle arte alchimica. Cap. 16.
Del modo di calcinare & soluer l´oro i acqua purissima con poco trauaglio. Cap. 17.
Del modo di calcinare largento, & di soluerlo in acqua, secreto bellissimo. Cap. 18.
Del modo di soluere il ferro per uia di calcinatione, secreto facilissimo. Cap. 19.
Del modo di soluere il mercurio, & suo magisterio. Cap. 20.
Del modo di soluer turte le altre forti di metalli con facilità; & presteza. Cap. 21.
Delle purificationi, & imbiancameti di metalli, & prima della banda di ottone. Cap. 22.
Del modo di purificare il rame, & di farlo bianco como argento. Cap. 23.
Del vero modo da purificare lo stagno, & difarlo bianchissimo. Cap. 24.
Del modo d´indurire il piombo, & farlo lucidissimo, & bello. Cap. 25.
Del modo di purificare il rame, e mantenerlo in suo colore bellissimo. Cap. 26.
Del modo di nettare i lauori di agento, che pareranno nuoui. Cap. 27.
Del modo di nettare i lauori di stagno, che stiano lucidi, & netti. Cap. 28.
Del modo di nettare l. Ottone, & farlo lucidissimo, che parerá nuouo. Cap. 29.
Del modo di conseruare il ferro imbrunito, che non diuenti rugginoso. Cap. 30.
Del modo di fare i sali, che seruono in questa arte Alchimica. Cap. 31.
Del modo da fare uarie, & diuerse sorti di olii che seruono all´ Alchimia. Cap. 32.
Del modo di fare il rame bianco, come argento fino. Cap. 33.
Del modo da fare il rame in color di oro, secreto bellissimo. Cap. 34.
Del modo da fareli metallo, pero fare campane. Cap. 35.
Del modo di fare il metallo pero Artiglieria, & altri lauori simili. Cap. 36.
Del modo di fare una medicina, che tinga l´argento in color di oro. Cap. 38.
Del modo da imbiancare il ferro, che fara simile all´Argento. Cap. 39.
Del modo di colorire i lauori di ottone in color d´oro, secreto bellissimo. Cap. 40.
Del modo de fare lo stagno duro, et leuarli lo stridore, & fara como argento. Cap. 41.
Del modo da dolcire tutti mettalli, che fossero crudi, & duri. Cap. 42.
Del modo di lauare la tintura di sopra tutti i metalli, & farli bianchi. Cap. 43.
Salernitanum album, sicut nix, & est uerissimum. Cap. 44.
Secreto mirabile, col quale si purga il rame per alchimia con facilita. Cap. 45.
Che cosa sieno gli spiriti nell´arte minerale, & alchimica. Cap. 46.
Modo di fare una mistura con oro, che parerà oro finissimo di. 22. carati. Cap. 47.
Modo di fare un bianco bellissimo, ilquale e poco differente dall´argento. Cap. 48.
Del modo di fare un bianco quasi reale, il quale e bellissimo. Cap. 49.
Solution di oro, & fassi il magno elesir di Ramondo, opera stupenda. Cap. 50.
Bianco sopra rame ilquale e purissimo. Cap. 51.
Del modo di calcinare il tartaro in un subito secreto rarissimo. Cap. 52.
Del modo di fare un´acqua, che tinge in color di oro. Cap. 53.
Del modo di fare l´olio incompostibile per l´arte alchimica. Cap. 54.
Del modo di affinare l´argento, & l´oro, & prima come si fanno le cupelle. Cap. 55.
Del modo d´indolcire l´oro, quando fosse agro, & non reggesse al martello. Cap. 56.
Del modo d´indolcire l´argento, quando fosse agro & non frangibile. Cap. 57.
Del modo d´indolcire l´argento, quando fosse agro & non frangibile. Cap. 57.
Del modo da fare acqua che mangia il ferro, & con essa si disegna sopra ferri. Cap. 59.
Del modo di fare l´acqua per indorare sopra ferro con malgama di argento viuo. Cap. 60.
Del modo de faldare i vasi di rame nel modo, che si falda l´argento. Cap. 61.
Del modo di stagnare i vasi di rame, & farli bianchi per coprire il rame. Cap. 62.
Del modo di fare gli Specchi di metallo, & suoi secreti moderni. Cap. 63.
Del modo di distillare le cose appartenenti alla Alchimia, & anco alla arte medicatoria. Cap. 64.
Del modo di distillare per bagno mariae, & che cose si distillano. Cap. 65.
Del modo di distillare per cenere, & quai cose si distillano. Cap. 66.
Del modo da distillare con fuoco forte, & delle materie, che co esso si distillano. Cap. 67.
Del modo di stillare tutte le gomme, & cauarne ogni fostanza. Cap. 68.
Del modo di distillare le cose minerali, & meze minerali per cauarne la fostantia. Cap. 69.
Del modo di distillare acque si simplici vege tabili con gran prestezza. Cap. 70.
Del modo di fare l´olio di Antimonio, di Asenico, di Tutia, & daltri olii simili. Cap. 71.
Del modo da distillare per dissensorio, artificio bellissimo, & facile. Cap. 72.
Del modo di fare acqua, che consuma, & rompe il ferro con gran prestezza. Cap. 73.
Del modo di fare acqua, che indurisce il ferro temperadolo dentro. Cap. 74.
Del modo di fare il Sublimato di argento, cioè si che si fa. Cap. 75.
Del modo di fare il Cinaprio, & con che si fa, secreto importantissimo, & bello. Cap. 76.
Del modo di fare il precipitato, & con qual cose si faccia. Cap. 77.
Del modo di fare il Verderame, & con che si fa. Cap. 78.
Del modo di fare ogni forte di smalti appartenenti alla nostra Alchimia. Cap. 79.
Del modo di fare il risagallo, & con che materiali si fa. Cap. 80.
Del modo di fare una mistura, che parera oro mancinato bellissimo. Cap. 81.
Del modo di macinare l´oro fino sottilissimo per scriuere, & miniare. Cap. 82.
Del modo di mancinare oro senza fuoco, & co facilità, & prestezza. Cap. 83.
Del modo di fare azurro di alchimia di bellissimo colore. Cap. 84.
Del modo di fare uerde bellissimo per miniare, & scriuere con la penna. Cap. 85.
Del modo di fare diuerse forti di poluere da artiglieria, che fa diuersi effetti. Cap. 86.
Del modo di fare una forte di poluere, laquale e prestissima, & ueloce. Cap. 87.
Del modo di fare una poluere, che fa fonder le artiglierie, tirando con essa. Cap. 88.
Del modo di fare una poluere, che fa crepare gli archibasi tirando con essa. Cap. 99.
Del modo di fare un fuoco artificiato, che si chiama a fuoco infernale. Cap. 91.
Del modo di fare un fuoco artificiato da fare pignatte, chefanno grande strepito. Cap. 92.
Del modo di fare vn´altro fuoco, il quale è terribilissimo, & mirabile. Cap. 93.
Delle conditioni, & qualità, che uogliono hauere i materiali, con che si fanno i detti fuochi. Cap. 94.
Della uernice commune della quale si fanno i detti fuochi. Cap. 95.
Della qualita dell´olio di lino, & come si fa per tai fuochi. Cap. 96.
Della qualità del salnitrio, che si adopera ne i detti fuochi artificiati. Cap. 97.
Della qualita che debbe hauere il solfo, che si mette ne i detti fuochi. Cap. 98.
Della pece greca, & sue qualita, col modo di farla. Cap. 99.
Della qualità dell´olio di rasa, & come si fa, & di che. Cap. 100.
Dell´olio di cera, & sue qualita, & come si fa. Cap. 101.
Del modo di comporre una forte di fuoco infernale, terribile, & grande. Cap. 102.
Del compendio de i secreti rationali... Libro Quarto.
Discorso sopra la materia de belletti con moti auuertimenti necessarii. Cap. I.
Del modo di mandar uia le macchie che uengono sopra la faccia alle donne. Cap. 2.
Del modo di sanare la faccia quando patisce di gossi, secreto bellissimo. Cap. 3.
Del modo da lauare le panne della faccia, & lustrare la pelle. Cap. 4.
Del modo di mandare via le panne di vn´altra forte, secreto bellissimo. Cap. 5.
Del modo da mandare uia le panne, con altri rimedii, ricetta molto bella. Cap. 6.
A mandare uia le pane della faccia in un´altro modo con facilissimo rimedio. Cap. 7.
Del modo da mandare uia panne del uiso con bellissimo rimedio. Cap. 8.
D´un´altro modo da mandare uia le panne della faccia. Cap. 9.
Del modo di nettare i denti & incarnare le gengiue & sar buon fiato. Cap. 10.
Del modo da sanare le uolatiche, cheuerigono sopra la faccia. Cap. 11.
Del modo di fare un ceroto da cauare i peli di sopra la faccia. Cap. 12.
Del modo di pelare ogni luoco peloso della persona con facilita. Cap. 13.
Del modo da farsi negri i capelli, & le ciglia degli occhi, & la barba. Cap. 14.
A conseruare i peli negri in un´altro modo, secreto bellissimo. Cap. 15.
Del modo di fare la barba bianca diuentare bionda bellissima. Cap. 16.
Del modo di fare i capelli & la barba biondi con altro secreto. Cap. 17.
Del modo di fare bionda perli capelli alla Napolitana. Cap. 18.
Del modo di far un´altra bionda che si usa a Venetia. Cap. 19.
Del modo di far vn negro da tingere le ciglie de gli occhi. Cap. 20.
Del modo da farsi rossa la faccia con rossetto di verzino. Cap. 21.
Del modo di fare rossa la faccia con altre forti di beletti. Cap. 22.
Del modo da farsi belle, & rosse in caso di necessità fenza beletto alcuno. Cap. 23.
Del modo di fare la faccia rossa con solimato, & e cosa molto facile. Cap. 24.
A fare rossa la faccia in altro modo, rimedio bellissimo. Cap. 25.
Del modo da fare una lissiua, che netta & lustra la faccia, & la fa bellissima. Cap. 26.
Del modo di fare l´acqua imperiale quale e diuina per fa belle le donne. Cap. 27.
Del modo di fare vn´acqua laquale fa bellissima la faccia. Cap. 28.
Del modo di fare vn´altra acqua lambiccata, laquale fa bellissimo. Cap. 29.
Del modo di fare un´acqua stillata che fa bellissima la faccia. Cap. 30.
A fare vn lustro per la faccia bellissimo, & fa bianca la carne. Cap. 31.
A distillare due acque, l´una delle quali fa bella la faccia, e laltra fa i capelli biondi. Cap. 32.
Acqua mirabile da fare la faccia colorita & lustra come specchio. Cap. 33.
A fare un lustro bellissimo per la faccia, ilqua le e raro al mondo. Cap. 34.
Vna acqua di talco che fa bianco & lustroi uiso, laquale e molto rara. Cap. 35.
Modo da fare lacqua di talco quale e miracolosa per la faccia delle donne. Cap. 36.
Del modo di fare un´acqua che clarifica la faccia alle donne. Cap. 37.
Del modo di fare l´acqua del balsamo, quale fa la faccia bellissima. Cap. 38.
Dello elexir uite & sue nobili qualita che ha in far bella la faccia. Cap. 39.
Del modo di fare un bellissimo lustro per la faccia delle donne. Cap. 40.
Del modo di fare vn´acqua rossa per colorire la faccia alle donne. Cap. 41.
Del modo di fare bianca la faccia, secreto rarissimo. Cap. 42.
Del modo di fare bianca la faccia con argenta di solimato, & argento uiuo. Cap. 43.
Del modo di fare olio di tartaro com posto, che fa bianchissima la faccia. Cap. 44.
Del modo di fare lacqua del tartaro simplice che lustra la faccia. Cap. 45.
Del modo di fare un´acqua che conserua la faccia giouanille. Cap. 46.
Del modo di fare un´acqua che fa le carni politissime e belle. Cap. 47.
Del modo di fare la solutione delle perle, che fa un lustro da faccia stupendo. Cap. 48.
Del modo di fare una pasta, la quale fa le mani & la faccia bianchissima. Cap. 49.
Del modo di fare parere una donna bellissima per brutta che ella sia. Cap. 50.
Delle conditioni che vogliono hauere le donne per parer belle. Cap. 51.
Del modo di fare le mani & la faccia nettissime & bianche. Cap. 52.
Del modo di far un altra pasta che fa bellissime la carni. Cap. 53.
Del modo di fare la pomara simplice che coserua la faccia. Cap. 54.
Del modo di fare acqua da lustrare la faccia alle donne. Cap. 55.
Del modo di fare vn acqua diuina per fare belle le carni. Cap. 56.
Del modo di fare vn´acqua che lieua i segno de i uaruoli & del scotato. Cap. 57.
Del modo di fare molte forti di olii da far bello, & prima dell´olio di mandole simplice. Cap. 58.
Del modo di far olio di mandole dolci composto per far bella la faccia. Cap. 59.
Del modo di fare un´olio, ilquale fa bianca & lustra la faccia. Cap. 60.
Del modo di fare olio che fa stare allegro, & fa bella la faccia. Cap. 61.
Del compendio de i secreti rationali... Libro Quinto.
De i secreti cculti della agricoltura, & prima della trasmutatione del formento. Cap. I.
Della uite, & di sue trasmutationi, secreto bellissimo da sapere. Cap. 2.
Del moniaco & delle sue trasmutationi. Cap. 3.
De i peri, castagni, ciregie & prugne, & delle loro trasmutationi. Cap. 4.
Del nespolo, & di sua trasmutatione in semente. Cap. 5.
Del modo & secreti da infinite arbori, & futti di ogni forte. Cap. 6.
Del modo di generare i muli & le mule, come si faccia, secreto fi natura. Cap. 7.
Del modo di fare che un persico produrra le frutta grosissime. Cap. 8.
Del modo di fare la semeza de i cauoli capucci, secreto rarissimo. Cap. 9.
Del modo di fare gradissima quantita di piante diuerse per una possessione. Cap. 10.
Del modo fare che in una possessione nasce ranno grandissima quatità di sparagi. Cap. 11.
Del modo da seminare tutte le sorti di semenze, che seminano gli Agricoltori. Cap. 12.
Del modo di fare uarie & diuerse sorti di ogli odoriferi, & prima dell´oglio di garafali. Cap. 13.
Del modo di fare olio di spico nardo odorifero, secreto rarissimo. Cap. 14.
Del modo di fare l´olio di canella, secreto miracoloso. Cap. 15.
Del modo di fare l´olio di spica celtica, ilquale è ororifero. Cap. 16.
Del modo di fare l´olio di Noce moscata bellissimo, & con facilità. Cap. 17.
Del modo di fare tutte le sorti di olii di fiori, & altre asciutte. Cap. 18.
Del modo di fare olio di florace liquido per distillatione. Cap. 19.
Del modo di fare acqua ororifera con acqua di pozzo, secreto rarissimo. Cap. 20.
Del modo di fare acqua odorifera, laquale si puo augumentare assai. Cap. 21.
Del modo di fare lacqua di spica, & di lauanda odorifera. Cap. 22.
Del modo di fare acqua rosa odorifera, & molto preciosa. Cap. 23.
Del modo di fare acqua odorifera, & pretiosa per gran Signore. Cap. 24.
Del modo di acconciare il sapone che faccia le mani bianchissime. Cap. 25.
Che cosa sia il belgioino, & come di esso si faccia olio odorifero. Cap. 26.
Del modo di fare la Galia moscata preciosissima & rarissima. Cap. 27.
Del modo di fare i siroppi, che non su guasteranno mai. Cap. 28.
Del modo di conseruare utti gli elettuarii & le paste delle pilole. Cap. 29.
Del modo di fare il giuleb, cosi simplice come composito. Cap. 30.
Del modo di far tutte le sorti delle tragie che si ufano nelle speciarie. Cap. 31.
Del modo di fare tutte le sorti di elettuarii usuali delle speciarie. Cap. 32.
Del modo di fare tutte le sorti di pilole che fanno gli Spetiali. Cap. 33.
Del modo di conciare le scorze di cedri, & di naranci confette. Cap. 34.
Del modo di conseruar tutte le sorti di frutti & di herbe nelle speciarie. Cap. 35.
Del modo di fare pasta di marzapane da formar piu cose. Cap. 36.
Del modo di fare specie imperiali che si vsano in diuersi luochi. Cap. 37.
Del modo di far le specie sorti che si sanno in Venetia. Cap. 38.
Del modo di fare il pan forte, che si fa nelle speciarie. Cap. 39.
Del modo di fare la mostarda che si fa in Venetia. Cap. 40.
Del modo di fare la mostarda che si usa in Lombardia. Cap. 41.
Della peuerata che si usa en Lombardia, e il modo di farla. Cap. 42.
Del modo di fare cotognato col mele, & col zuccaro. Cap. 43.
Del modo di confettare ogni sorte di frutti in vn subito. Cap. 44.
Del modo di fare bianco magnare in vn subito secreto rarissimo. Cap. 45.
Del modo di frollare ogni sorte di carne con breuita. Cap. 46.
Del modo di fare il uino quando non se ne potesse hauere. Cap. 47.
Del modo di fare una sorte di uino nelle case, ilquale dura assai & e di gran sparagno. Cap. 48.
Del modo di fare che il vino non si guastarà mai, secreto rarissimo. Cap. 49.
Del modo di coagulare il latte, secreto bellissimo. Cap. 50.
Del modo di fare il formaggio ouero cascio. Cap. 51.
Del modo di fare la ricotta ouero puina. Cap. 52.
Del modo di fare il butiro che si chiama fior di latte. Cap. 53.
Del modo di fare colla di formaggio per incollare lignami & altre diuerse cose. Cap. 54.
Del modo di fare la colla carauella o di carnizzo & suo secreto. Cap. 55.
Del modo di fare colla di pelle di anguilla forta e mirabiler. Cap. 56.
Cel modo di fare colla di farina di amito per inargentare pelle da dorare. Cap. 57.
Del modo da fare colla da dipintori & da fare bianchi i muri uecchi. Cap. 58.
Del modo di cociare la colla di pesce per adoperare in diuerse cose. Cap. 59.
Del modo di fare una colla che resiste longamente all´acqua. Cap. 60.
Del modo di fare una colla, che resiste longamente all´acqua. Cap. 61.
Del modo di far colla di farina di formento, per incollar carte & altre cose. Cap. 62.
Del modo di fare la calcina commune che si opera a fabricare case. Cap. 63.
Del modo di fare la calcina di stagno che operano i scudellari. Cap. 64.
Del modo di fare un flucco fortissimo e mirabile, che dura assai sotto terra. Cap. 65.
Del modo de fare il gesso da formare diuerse sorti di lauori. Cap. 66.
Del modo di fare la vernice comune da vernicare cose grosse. Cap. 67.
Del modo di fare la uernice di sandaraca o vernice in grana. Cap. 68.
Del modo di fare una uernice finissima, & efficcante. Cap. 69.
Del modo di fare linchiostro negro da stampa re libri, & altre cose. Cap. 70.
Del modo di fare inchiostro da scriuere con penna, ilquale e miracoloso. Cap. 71.
Del modo di fare l´inchiostro comune che si usa per scriuere. Cap. 72.
Del modo di fare inchiostro rosso di verzino da sriuere in carta. Cap. 73.
Del modo di fare inchiostro roos in altro modo, & con facilita. Cap. 74.
Del modo di fare inchiostro pauonazzo bellissimo per scriuere. Cap. 75.
Del modo di fare inchiostro turchino bellissimo pe scriuere. Cap. 76.
Del modo di fare inchiostro giallo per sriuere in carta. Cap. 77.
Del modo di monitionare una fortezza per 15. ò 20. anni. Cap. 78.
Del modo di fare dolce l´acqua salsa di mare & farne gran quantita. Cap. 74.
Del modo di fare un´olio di rato puzzore che buttandone dentro una fortezza... Cap. 75.
Del modo di codire molte sorti di cibi per gli ammalati, & sue ragioni. Cap. 76.
Del modo di condire l´orzo per gli ammalati di febre. Cap. 77.
Del modo di fare brodo di gran sostanza per gli amalati. Cap. 78.
Del modo di fate il pan grattato per gli infermi. Cap. 79.
Del modo di fare pesto in piu modi per gli infermi quando stan male. Cap. 80.
Del modo di fare pesto fenza carne per quei che son feriti. Cap. 81.
Del modo di fare un cibo di grandissimo rin frescamento & nutrimento. Cap. 82.
Del modo di fare brodetti piu forti per gli ammalati. Cap. 83.
De gli effetti che fanno diuerse sorti di herbe ne i corpi humani... Ca. 84.
Del Polypodio quercino, & suoi effetti. Cap. 85.
Dell´ebulo, & sue marauigliose uirtù nelle gotte. Cap. 86.
Della radice del Rumice, ouero Lapacciuolo, & sue operationi. Cap. 87.
Della radice del Rumice, ouero Lapacciuolo, & sue operationi. Cap. 87.
Del´herba ipericon, ouero perforata, che alcuni la chiamano herba di S. Giouani. Cap. 88.
Del giglio pauonazzo, & de suoi miracolosi effetti. Cap. 89.
Dell, Isopo montano, & de suoi mirabili effetti in diuerse infirmita. Cap. 90.
Dell´herba gratia dei, & delle sue occulte uirtù. Cap. 91.
Del cardo santo & sue occulte uirtù & grandi esperienze. Cap. 92.
Della iua arterica & sue virtu, & qualita. Cap. 93
Della gentiana & sue uirtù in risoluere i dolore del corpo. Cap. 94.
Ragionamento dell´Autore & conclusion dell´opera. Cap. 96.
Title:
Del Compendio dei secreti rationali...Libri Cinque
Author:
Fioravanti, Leonardo
Publisher:
Appresso l'heredi del Bevilacqua
Other authors:
Bevilacqua, Simon de (Herederos)
Date of publication:
1580
Place of publication:
In Torino
PURL:
http://simurg.bibliotecas.csic.es/viewer/image/CSIC000872456/301/
1:Lomo
2:Cubierta anterior
3: -
4: -
5: -
6: -
7: -
8: -
9: -
10: -
11: -
12: -
13: -
14: -
15: -
16: -
17: -
18: -
19: -
20: -
21: -
22: -
23: -
24: -
25: -
26: -
27: -
28: -
29: -
30: -
31: -
32: -
33: -
34: -
35: -
36: -
37: -
38:1
39:1
40:2
41:2
42:3
43:3
44:4
45:4
46:5
47:5
48:6
49:6
50:7
51:7
52:8
53:8
54:9
55:9
56:10
57:10
58:11
59:11
60:12
61:12
62:13
63:13
64:14
65:14
66:15
67:15
68:16
69:16
70:17
71:17
72:18
73:18
74:19
75:19
76:20
77:20
78:21
79:21
80:22
81:22
82:23
83:23
84:24
85:24
86:25
87:25
88:26
89:26
90:27
91:27
92:28
93:28
94:29
95:29
96:30
97:30
98:31
99:31
100:32
101:32
102:33
103:33
104:34
105:34
106:35
107:35
108:36
109:36
110:37
111:37
112:38
113:38
114:39
115:39
116:40
117:40
118:41
119:41
120:42
121:42
122:43
123:43
124:44
125:44
126:45
127:45
128:46
129:46
130:47
131:47
132:48
133:48
134:49
135:49
136:50
137:50
138:51
139:51
140:52
141:52
142:53
143:53
144:54
145:54
146:55
147:55
148:56
149:56
150:57
151:57
152:58
153:58
154:59
155:59
156:60
157:60
158:61
159:61
160:62
161:62
162:63
163:63
164:64
165:64
166:65
167:65
168:66
169:66
170:67
171:67
172:68
173:68
174:69
175:69
176:70
177:70
178:71
179:71
180:72
181:72
182:73
183:73
184:74
185:74
186:75
187:75
188:76
189:76
190:77
191:77
192:78
193:78
194:79
195:79
196:80
197:80
198:81
199:81
200:82
201:82
202:83
203:83
204:84
205:84
206:85
207:85
208:86
209:86
210:87
211:87
212:88
213:88
214:89
215:89
216:90
217:90
218:91
219:91
220:92
221:92
222:93
223:93
224:94
225:94
226:95
227:95
228:96
229:96
230:97
231:97
232:98
233:98
234:99
235:99
236:100
237:100
238:101
239:101
240:102
241:102
242:103
243:103
244:104
245:104
246:105
247:105
248:106
249:106
250:107
251:107
252:108
253:108
254:109
255:109
256:110
257:110
258:111
259:111
260:112
261:112
262:113
263:113
264:114
265:114
266:115
267:115
268:116
269:116
270:117
271:117
272:118
273:118
274:119
275:119
276:120
277:120
278:121
279:121
280:122
281:122
282:123
283:123
284:124
285:124
286:125
287:125
288:126
289:126
290:127
291:127
292:128
293:128
294:129
295:129
296:130
297:130
298:131
299:131
300:132
301:132
302:133
303:133
304:134
305:134
306:135
307:135
308:136
309:136
310:137
311:137
312:138
313:138
314:139
315:139
316:140
317:140
318:141
319:141
320:142
321:142
322:143
323:143
324:144
325:144
326:145
327:145
328:146
329:146
330:147
331:147
332:148
333:148
334:149
335:149
336:150
337:150
338:151
339:151
340:152
341:152
342:153
343:153
344:154
345:154
346:155
347:155
348:156
349:156
350:157
351:157
352:158
353:158
354:159
355:159
356:160
357:160
358:161
359:161
360:162
361:162
362:163
363:163
364:164
365:164
366:165
367:165
368:166
369:166
370:167
371:167
372:168
373:168
374:169
375:169
376:170
377:170
378:171
379:171
380:172
381:172
382:173
383:173
384:174
385:174
386:175
387:175
388:176
389:176
390:177
391:177
392:178
393:178
394:179
395:179
396:180
397:180
398:181
399:181
400:182
401:182
402:183
403:183
404: -
405: -
406: -
407: -
408: -
409:Contracubierta
1
2
299
300
301
302
303
408
409